L’Associazione Sportiva Dilettantistica di Anffas, ASA Varese, nasce nel 1991 grazie all’intuito di alcuni volontari che hanno creduto e credono nello sport, riconoscendone i molteplici benefici. L’Associazione si occupa così da più di 30 anni di sostenere e promuovere attività motorie per persone con disabilità intellettiva e relazionale: E’ Affiliata al CONI – FISDIR e Special Olympics Italia.
La nostra Associazione si rivolge sia a ragazzi in età scolare (elementari, medie inferiori e medie superiori) sia a persone già adulte, promuovendo le seguenti attività sportive: nuoto, bocce, bowling, canottaggio. Da aprile 2021, vista la situazione pandemica e l’impossibilità a recarsi nelle strutture, si sta organizzando l’attività motoria settimanale on line oltre a momenti serali di svago e di incontro sempre da remoto.
Con la bella stagione, nel rispetto della normativa vigente a tutela della salute di tutti, speriamo di poter organizzare camminate all’aria aperta.
Riteniamo fondamentale mantenere i contatti con i nostri atleti, le loro famiglie facendo in modo che l’attività motoria rimanga un punto fermo nella vita di ognuno.
Le attività vengono svolte da personale qualificato e da volontari che aiutano nell’assistenza ai ragazzi.
Gli allenamenti di nuoto si svolgono 2 giorni alla settimana (il mercoledì dalle 18.40 alle 19.40 ed il sabato dalle 9.15 alle 10.15), presso la piscina Comunale di Varese.
Gli allenamenti di bocce si tengono una volta la settimana presso il Bocciodromo di Giubiano (Varese) il giovedì su due turni: dalle 16.30 alle 17.20 a seguire dalle 17.30 alle 18.20.
L’attività di bowling si svolge il lunedì dalle 17.30 alle 18.30 presso la sala bowling sita in Viale Belforte a Varese.
L’attività di canottaggio si svolge il venerdì dalle 15.30 alle 16.30 presso La Canottieri Varese – Località Schiranna – Varese.
Il nostro obiettivo principale è socio-educativo.
Attraverso queste attività vorremmo raggiungere il maggior numero di persone affinché, anche coloro che presentano disabilità intellettive e relazionali, possano allontanarsi dal “nido” familiare e, grazie alla pratica sportiva far valere i propri diritti di autodeterminazione e di autorappresentanza, di partecipazione alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport.
Clicca quiVolantino ASA 2019-2020