“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo” (Sofocle)
Volontario DAMA
DAMA sta per “Disabled Advanced Medical Assistance”, ma la versione dell’acronimo in lingua italiana, “Accoglienza medica dedicata ai disabili”, rende molto meglio l’intenzione del progetto, poiché il termine accoglienza sintetizza bene ciò che lo caratterizza. L’accoglienza è uno dei tratti distintivi del DAMA. Sia la persona con disabilità sia chi l’accompagna (quasi sempre i genitori) devono potersi trovare a proprio agio fin dall’inizio di un percorso diagnostico e raggiungere così le migliori condizioni riguardo a un’effettiva possibilità di comunicare efficacemente lo stato di malessere la cui origine attende di essere diagnosticata.
Il volontario DAMA deve perciò accogliere e accompagnare i pazienti e i loro familiari, instaurando un rapporto costruttivo tra tutte le parti in causa. Il nostro intervento è teso a facilitare i rapporti tra i pazienti, i loro accompagnatori e il personale medico e paramedico, in modo da ridurre al minimo l’effetto degli imprevisti che possono insorgere.
Animatore nel progetto Compagni di Diritti
Il progetto nasce da un interesse specifico di Anffas e in particolare di Anffas Varese per il problema dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole. Tramite il lavoro di un gruppo di volontari adeguatamente formati che gestiscono incontri rivolti a studenti delle scuole della Provincia di Varese, ci si propone di affrontare la tematica attraverso la promozione della conoscenza della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità nei confronti dei giovani alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado, .
Volontario per piccoli lavori di ufficio
In occasione dell’organizzazione di eventi (es. Lotteria – Campagna Associativa – Raccolta Fondi) e/o per l’ordinario mailing ai soci e alle famiglie è prezioso il lavoro di persone che aiutino ad imbustare, dividere la corrispondenza ecc.
Volontario in ASA-VARESE
la nostra piccola Associazione sportiva offre la possibilità alle persone con disabilità intellettiva e relazionale di vivere lo sport a tutto campo. Abbiamo bisogno di volontari che aiutino nel trasporto da e per i luoghi di allenamento oltre che di aiuto sul bordo vasca o alla bocciofila per lo svolgimento delle attività di nuoto e di bocce.
Autista nei servizi di trasporto.
da e verso i centri diurni di Besozzo, Bobbiate e Bregazzana di Fondazione Renato Piatti onlus. È richiesto l’impegno per la guida di pulmini a 9 posti, il mattino dalle ore 08.00 alle 09.30 e la sera dalle 16.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì, a seconda delle disponibilità del volontario.
Assistenza nelle strutture diurne e residenziali.
È richiesto l’impegno presso i nostri centri dal lunedì al venerdì, in orari e attività da concordare con i responsabili delle strutture, con bisogni particolari in interventi di manutenzione, nei servizi generali, nelle attività di animazione e nel momento del pranzo. Anche il sabato e la domenica è possibile aiutare, prevalentemente presso i Centri Residenziali.
Assistenza nelle piccole attività collaterali dei centri (accompagnamento per gite, vacanze, insieme agli operatori specializzati).
Volontario nelle attività promozionali
Collaborare nelle attività promozionali dell’Associazione e della Fondazione, È richiesta la presenza nel corso delle manifestazioni programmate sul territorio (feste – eventi culturali – mostre – lotteria ecc.) e nelle fasi organizzative.
Per maggiori informazioni, sulle opportunità di volontariato e sui bisogni delle strutture, vieni a trovarci nella sede di via Cairoli 13, a Varese o contatta la segreteria al numero di telefono 0332/326574 o manda una mail all’indirizzo info@anffasvarese.it.