La Presidenza FISH ci fa sapere quanto segue:
Anche il Senato ha 
approvato definitivamente la Proposta di Legge (giungeva dalla Camera, proposta dall’Onorevole Schirru e altri) che fornisce un’interpretazione autentica alla Legge n. 407 del 1998 e alle modifiche intervenute soprattutto nel 2010 (Legge 126): vi si ribadisce che le assunzioni obbligatorie per chiamata diretta dei familiari di vittime di atti di terrorismo 
non possono superare e occupare la quota di riserva spettante ai lavoratori disoccupati invalidi, prevista dall’articolo 3 della Legge n. 68 del 1999. 
La 
Legge 126/2010 aveva infatti disposto che le aziende con più di 50 dipendenti fossero prioritariamente obbligate all’assunzione di orfani e di superstiti delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Tale priorità, colmando gli obblighi di assunzione, sarebbe andata 
a scapito della riserva prevista dalla Legge 68/1999 a favore delle persone con disabilità. 
Opportunamente la norma, approvata e in attesa di pubblicazione, 
riconferma la garanzia del 7% di aliquota di riserva ai disabili.  
Si tratta di un risultato importante poiché erano
 a rischio migliaia di assunzioni di persone disabili sia nel privato che nella Pubblica amministrazione. 
Un risultato importante ottenuto grazie all’ampia 
mobilitazione delle Associazioni e all’iniziativa di alcuni parlamentari (in particolare Amalia Schirru e Augusto Battaglia), incontrando comunque 
ampio consenso sia alla Camera che al Senato. 
 
24 febbraio 2011
FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
	 www.fishonlus.it
	 www.facebook.com/fishonlust